Descrizione
Titolo: Piazza Grande / Autore: Piazza Grande” di Lucio Dalla Un racconto Redazionale della ASEditore / Genere: Narrativa / Formato (mm.) 200 x 130 / Pag. 16 / Prezzo: € 5,90
C’è una domanda antica, che fa sorridere e riflettere: “Chi è nato prima, la gallina o l’uovo?”. Nella letteratura e nella musica, la stessa domanda potrebbe suonare così: chi nasce per primo, la prosa o i versi? Si può raccontare una storia e poi trasformarla in canzone, oppure partire da una canzone e riportarla indietro alla sua origine narrativa. A quel punto, il confine si dissolve: la prosa canta, i versi raccontano. Ogni canzone è già, in fondo, un racconto compresso, una vita intera piegata in poche strofe. Il compito di chi scrive narrativa ispirandosi a un brano musicale non è “aggiungere parole”, ma liberare quelle già presenti tra le note, farle respirare in una forma diversa. Piazza Grande di Lucio Dalla è molto più di una canzone: è un ritratto urbano e umano, un inno alla libertà individuale, un canto malinconico e fiero sulla dignità degli ultimi. Trasformare i suoi versi in racconto significa rivelare il volto nascosto di quella piazza e dell’uomo che la abita, un Mariano dei tanti, seguendolo nei suoi pensieri, nei suoi ricordi, nei suoi sogni. In queste pagine, la canzone si fa casa e la narrazione diventa piazza. Il lettore ritroverà le stesse immagini che Lucio Dalla ha donato alla musica italiana, ma le vedrà da dentro, passo dopo passo, parola dopo parola. Perché non importa stabilire se sia nata prima la canzone o il racconto. L’importante è che, quando si incontrano, parlino la stessa lingua: quella dell’Emozione.
L’ Editore