Il volto del contrasto

1.500,00

Descrizione

Due Visioni Rare di Arduino Sacco: L’arte come enigmatica scultura della mente

Prezzo: €1.500

1. Il volto del contrasto:

Quest’opera si impone con una forza grafica essenziale e magnetica. Un profilo umano emerge come una scultura ritagliata tra due mondi: il giallo acceso, simbolo dell’intuizione, della luce e della parola, e il grigio profondo, materia densa e silenziosa. L’elemento più affascinante è l’ambiguità geometrica dell’occhio, un triangolo tagliente, quasi una freccia, che sembra puntare verso l’interno del pensiero. L’orecchio, invece, è reso come una sorta di altoparlante cubista, quasi a voler ricordare che l’ascolto è amplificazione del mondo.

Rarità: questo dipinto, firmato in basso a sinistra, è uno dei pochissimi esempi in cui Arduino Sacco gioca con l’estetica della sintesi assoluta, a metà tra simbolismo, surrealismo e arte concettuale. È un volto diviso tra parola e silenzio, tra idea e materia.

Analisi Critica

Il volto del contrasto è una delle rarissime opere pittoriche firmate da Arduino Sacco, figura storica del panorama editoriale italiano. In quest’opera, Sacco abbandona la parola scritta per esplorare, attraverso la pittura, i confini simbolici dell’identità e della percezione.

La composizione è netta e concettuale: un volto umano stilizzato emerge tra due campi cromatici contrastanti, giallo e grigio, come a rappresentare la tensione tra luce e materia, tra parola e silenzio. L’occhio geometrico, quasi una freccia, guida lo sguardo verso un’introspezione silenziosa. L’orecchio, trattato come un modulo architettonico, suggerisce che ascoltare è un atto creativo.

Opera unica, mai replicata, rappresenta un raro esempio di ‘volto concettuale’ nella produzione visiva italiana di fine Novecento. La sua rarità è accresciuta dalla scarsissima produzione pittorica di Sacco, il quale ha privilegiato l’attività editoriale per tutta la vita.