LIBRI REMAINDERS – ANTIQUARIATO

 

Titolo: Berlinguer Segreto / Autore: Lanucara Amedeo / Editore: Telesio / Anno edizione:  1978 / Pag.260 / Prezzo: € 49,90

SINTESI: Perchè a venticinque anni di distanza – tra i comunisti si riapre la polemica sul «caso Seniga»? Perchè i rivoluzionari alla Donini chiedono che sia fatta piena luce sul siluramento e la morte di Pietro Secchia? Perché Giorgio Amendola denuncia la ricomparsa dei «secchiani» e manda a Berlinguer, per iscritto e a voce, provocatori messaggi cifrati? L’autore di questo libro Coraggioso, Amedeo Lanucara, è convinto che una calzante risposta’ a questi e ad altri interrogativi si possa trovare solo indagando con puntigliosa ed inesausta curiosità nella vita e nella carriera dell’uomo che, giocando d’audacia e rischiando l’intera posta, è riuscito a catalizzare sul PCI il consenso elettorale in una misura mai neppure sperata da Gramsci e da Togliatti: dalle miserie della piccola provincia sarda alle soglie del Palazzo, attraverso drammi personali e familiari, sconfitte, pettegolezzi, ma anche attraverso il ruolo fondamentale svolto presso Togliatti da un padre ambizioso, e le misteriose credenziali fornite al giovane Enrico da uno zio del calibro di Stefano Siglienti, presidente dell’IMI dal 1946 al 1971 ed elemento di raccordo tra i circoli finanziari laici legati alla Massoneria e quelli cattolici dipendenti dal Vaticano. «Berlinguer segreto – Carriere e lotta interna nel PCI» non è solo la prima biografia outspoken, ricostruita fino all’ultimo dettaglio e con certosina pazienza, di un leader apparentemente incolore (ma in realtà abile, spregiudicato e machiavellico): è anche una guida preziosa alla comprensione del compromesso storico, dei suoi retroscena, e dei traumi che questa strategia ha provocato in un partito tuttora percorso dai fremiti della lotta per la successione a Togliatti e a Luigi Longo.

Email: arduinosacco@virgilio.it